Primo appuntamento 2014 della rubrica L'Italia nel Piatto, si parte dopo tante abbuffate natalizie con le minestre della trazione.
Il termine minestra nel nostro territorio, viene spesso frainteso con "menestra", una verdura a larga diffusione territoriale conosciuta come broccolo nero.Di questa verdura il caro amico Franco Russo ne fa un analisi storica in questo post di Pasqua.Infatti per le due principali solennità abbiamo due tipi di broccolo nero:
- menestra del periodo natalizio (vruoccolo di Natale) che accompagna il mitico baccalà con la menestra e questa minestra descritta nel post.
- menestra del periodo pasquale (varietà denominata “spuntarella”) in quasi tutta terra di lavoro la preparano con pezzi meno nobili del maiale maritandola poi con l'uovo, da qui il nome menestra ammaritata.
Menestra semplice a Natale e maritata a Pasqua??????
Maritata ; Sposo ; Resurrezione a noi immaginare .......
Ingredienti
Menestra (Broccoli Neri)
tracchiulelle di maiale "spuntature di maiale"
due fette spesse di pancetta
pane raffermo (minimo 12 giorni)
Sale
Procedimento
- Selezionare il broccolo nero, scegliendo i ciuffetti centrali e più teneri e lavarli accuratamente.In una piccola pentolina, ho portato a bollore l'acqua e ho fatto bollire per 3 -4 minuti la nnoglia, operazione che ho eseguito 2 volte.
- In una pentola di coccio ho messo abbondante acqua con la 'nnoglia, la pancetta e le tracchiulelle di maiale "spuntature di maiale", ho fatto bollire per circa un ora e mezzo.Questa sarà la base per cuocere la verdura.Ho salato e versato la menestra "broccolo nero" nel brodo di maiale e ho lasciato cuocere lentamente per 20 minuti.
- In un piccolo contenitore di coccio ho fatto una base di pane raffermo di circa 12 giorni, insomma bello tosto.

- Ho versato sul pane prima il brodo e poi la verdura, aggiungendo poi le parti del maiale.
Come saranno le minestre della tradizione nelle altre regioni d' Italia ??????
Andiamo a scoprirlo !!!!!!!!!!!!!!!!!!!