La Pigna -Casatiello dolce-
Inizio questo post con l’augurarvi una Santa Pasqua e che nei nostri cuori risorga tanto amore e fraternità.Oggi vi presento un dolce pasquale della tradizione culinaria di Marcianise; la pigna,...
View ArticleTortano con lievito madre
A Pasqua, sulle nostre tavole non può mancare il tortano, torta rustica della tradizione culinaria campana. Non esiste una ricetta standard, non troverete mai una ricetta uguale all'altra, perchè ogni...
View ArticleRucule ‘nfarinat e Fritt -Poesia Sott’ O Fuculare -
Ci sarebbe da scrivere una poesia su questo fritto che ha accompagnato i ricordi dei bambini di un passato non molto lontano, quando la nonna…. rint ‘o ruot, sott ‘o fucular, frijeva ‘e rucule ‘nta...
View ArticleSpaghetti allo zafferano, peperone crusco e fave.
Un piatto di semplice esecuzione, colorato, saporito e con ingredienti di prima qualità. Il profumo caratteristico dello zafferano dell'Aquila Dop, la morbidezza del parmigiano, la dolcezza delle...
View ArticleIl Fagiolo della Regina Maria Teresa.
Nella terra di San Lupo, piccolo paese di 850 abitanti a 25 km da Benevento, certe tradizioni per fortuna non muoiono mai. Avevo perso ogni speranza di trovare questo tipo di fagiolo, raccomandatomi...
View ArticlePesto di Vasinicola
Il basilico è una pianta aromatica di uso diffuso nella cucina italiana ed in particolar modo quella del sud. Nella cultura enogastronomica meridionale non può esistere che si faccia un insalata di...
View ArticleMezzanielli allardiati
La pasta lardiata, un classico della cucina povera e contadina di un tempo. L’origine di questa ricetta risale al 1700: all’epoca, mentre i nobili Borboni gustavano piatti ricchi, il popolo locale si...
View ArticleFattoria Sociale Cascina La Luna, Cooperativa Frassati #QuidaNoi
La visita alla Cooperativa Frassati è stata la prima tappa del "Tour qui da Noi," svoltasi nel mese di Ottobre a Torino, grazie alla collaborazione tra Fedagri e Finagro.Un grande orto cittadino alla...
View ArticleBroccoli di rapa e fagioli.
I broccoli di rapa sono i protagonisti di tante storie del cibo povero del nostro territorio. Racconti a tratti drammatici che hanno accompagnato i nostri concittadini in uno dei periodi più bui, i...
View ArticleZeppole di San Giuseppe fritte
Ho imparato a fare questo dolce grazie a Giovanna Valentino (che le zeppole le frigge due volte in una doppia pentola) e a Gaetano (che questa ricetta l'ha collaudata tutta la vita). Le zeppole sono...
View ArticleSpaghetti con crema di ricotta di bufala al prezzemolo, limone e cefalo...
La pesca lagunare di Orbetello ha una lunga storia ed è sempre stata un’attività fondamentale per l’economia del territorio. Varie sono state le fasi storiche dell’acquacoltura in Toscana, dagli...
View ArticlePaccheri alla canapa con zucchine e datterino giallo.
La canapa fa il suo ritorno sul mercato, trovando il suo impiego nei vari e molteplici settori produttivi, conquistando anche quello del food con i suoi derivati. Per noi campani è un ritorno, perchè...
View ArticlePizzelle di ciurilli (Frittelle di fiori di zucca)
Nella maggior parte dei casi, molte ricette della tradizione vengono scritte d'immaginazione, perché hanno nessuna traccia scritta ma solo orale. Non è il caso di questa ricetta che troviamo traccia...
View ArticlePastiera dolce di tagliatelle tagliariell
La pastiera dolce con le tagliatelle "tagliariell"è un piatto che mi riporta indietro nel tempo. Mi proietta a quegli indimenticabili anni '90, ovvero il passaggio di consegna tra la generazione nata...
View ArticleLe api, il miele e la giusta narrazione
Le giornate mondiali su particolari tematiche devono servire ai cittadini e alle istituzioni per sensibilizzare specifiche tematiche . Il 22 maggio, in occasione della giornata mondiale sulle api e...
View ArticlePrima edizione del concorso “Un piatto da Re, la pastiera rustica...
Domenica 29 Maggio si è conclusa la prima edizione del concorso " Un piatto da Re": La pastiera rustica marcianisana . La manifestazione ha riscosso grande interesse molte le persone presenti a questo...
View ArticleIl Cortile di Cerere Aps in trasferta nel borgo di Valogno con PulciNellaMente
Un incontro nel nome della Bellezza, delle Emozioni, dell’Arte, della Poesia. Venerdì 10 Giugno, a partire dalle 17:30, la Rassegna Nazionale di Teatro Scuola PulciNellaMenteincontrerà Valogno, Borgo...
View ArticleRavioli di baccalà e patate con salsa Nocciolese, ricotta e balsamico
Dal momento che viene diramata la ricetta è un continuo pensare. L'abbino con questo, ... no forse è troppo trasgressivo, allora con quest'altro......., no troppo scontato....... ,l'Mtchallange, ti...
View ArticlePremio “5 Stelle d’Oro della Cucina”
L’edizione 2023 del Premio “5 Stelle d’Oro della Cucina”, ideato e promosso dall’Associazione Italiana Cuochi, si terrà in Campania e precisamente tra Caserta e Capua. Martedì 7 marzo 2023,...
View ArticleCarbonara di asparagi
Originari dalla Valle dell'Eden (Mesopotamia), gli asparagi sono un vero e proprio elisir per il nostro corpo, hanno proprietà depurative e sono un importante fonte di fibre e antiossidante. Da marzo a...
View ArticleLo scarpariello è campione d'Italia 2023
Il cinque maggio, l'associazione "Il Cortile di Cerere Aps" in occasione della cena a tema collegata con il Cenacolo d'autore, relazionato da Angelo Crescente sul "Dio dell'abbandono", ha voluto...
View ArticleSpaghetti con i pomodorini datterini della coop Salto di Fondi OP
Lo stare insieme, il condividere le idee è segno di grande maturità da parte di un'impresa. Sono sempre stato un grande simpatizzante del mondo cooperativo: la mia formazione culturale enogastronomica...
View ArticlePastiera rustica di riso e grano.
Il ritorno della Primavera porta i primi tepori che, oltre ad essere benevoli per la natura, inevitabilmente, reca anche benefici all’animo umano, creando le giuste atmosfere necessarie al prosieguo...
View ArticleLa cucina italiana esiste e appartiene al popolo
Senza quel titolo provocatorio nessun essere vivente avrebbe acquistato quel libro e nessuna radio e Tv l'avrebbe invitato nei dibattiti "Teng ragion J tien ragion tu". Questo è uno dei tanti giochi...
View ArticleLinguine al sugo di scorfano
La pasta con lo scorfano è un piatto tipico dell'isola di Capri ed è uno dei piatti preferiti dal grande comico napoletano Totò...buona forchetta doveva essere Antonio De Curtis!Un pesce fresco, una...
View Article