La pasticceria è una branca della cucina dove è necessaria la specifica competenza.Tutti possono improvvisarsi cuoco, ma non pasticcere.Hanno pazienza da vendere , una calma fuori del normale, un atteggiamento dolce e composto, ordine e pulizia è il loro imperativo imprescindibile.Ho conosciuto vari pasticcieri, sarà stato un caso ma quasi tutti avevano gli atteggiamenti come sopra descritti.Ad essere sincero a me non piace fare i dolci, sono più per il salato, anche nei gusti.Immaginate la sfida di questo mese dell' MTChallange n 47 , per me è stato uno shock ....., il pan di spagna come base e poi tutto il resto.A proporre questa ricetta è stata la vincitrice della sfida precedente Maria Grazia Viscito del blog Cooking Planner, per altro bravissima in questo settore.La ricetta che ho proposto è una semplice torta al caffè espresso Santa Fara con crema alla Strega.
Pan di Spagna tradizionale a freddo a freddo (di Iginio Massari)Ingredienti
Uova intere 3oo g
Zucchero 200 g
Sale 1,5 g
Scorza di 1/2 limone grattugiato
Farina "00" (W150-170) 150 g
Fecola 50 g
Procedimento:
Ho montato nella planetaria con la frusta: uova intere, zucchero,sale,limone per circa 20 minuti a velocità media (4).Ho setacciato due volte la farina bianca e la fecola incorporandola delicatamente a pioggia nel composto.Ho versato il tutto in uno stampo di silicone e ho fatto cuocere per 25-30 minuti a 170-180°.
Ingredienti Crema Pasticcera
270 g di zucchero
9 tuorli d'uovo
150 g di farina
750 ml di latte
1 stecca di vaniglia
un pizzico di sale
45 g di burro
Per la crema pasticcera : ho portato ad ebollizione il latte con dentro la stecca di vaniglia tagliata a metta per lungo.Ho lasciato raffreddare il latte in pentola coperta con un coperchio.In una zuppiera ho battuto con una frusta i tuorli con lo zucchero e un pizzico di sale,ho unito la farina e sempre sbattendo il latte.Ho messo il composto in una pentola a fuoco moderato e cotto finché la crema non si è addensata, il tutto non deve bollire.Ho tolto la pentola dal fuoco e ho fatto incorporare il burro, girando con una frusta finché lo stesso non si è incorporato.Ho raffreddato la crema pasticcera a bagno maria(acqua fredda) nella vasca del lavandino e girando la stessa di continuo.Una volta raffreddata ho amalgamata ad essa il liquore strega.
Crema Chantilly: è il frutto dell'unione della crema pasticcera con la panna montata.Alla crema pasticcera di cui sopra ho aggiunto 350 g di panna da montare.Insieme alla panna ho fatto raffreddare tutti gli strumenti che ho utilizzato per montare la panna, tenendoli nel frigo.Ho messo la panna nella planetaria e ho azionato la velocità 3, la panna è montata quando sopra si sono formate delle righe.Ho unito ad essa la crema pasticcera amalgamando il tutto.
Per il Caffè : 1 cialda= una tazza da caffè lungo (tazza piena)
Per il Caffè : 1 cialda= una tazza da caffè lungo (tazza piena)
Del pan di spagna ho usato solo la parte centrale che ho tagliato con una formina quadrata, la restante parte l'ho tagliata a fette e ho ricavato tre vaschette di tiramisù.Sempre all'interno dell'area quadrato ho fatto uno strato di crema alla strega, poi ho appoggiato sopra il pan di spagna tagliato a metà che ho bagnato con il caffè aiutandomi con un cucchiaino.Ho farcito con un altro strato di crema alla strega e ho appoggiato su di essa l'altra metà del pan di spagna che ho bagnato con il caffè.Ho ricoperto il tutto con la crema e ho messo nel congelatore la torta per circa tre ore.Trascorso il tempo ho riportato la torta in un piatto, ho tolto la formina quadrata e l'ho spolverato con del cacao amaro.
Con questa ricetta partecipo alla sfida n° 47 dell'Mtchallange