Bianchetti o gianchetti è il pesce azzurro (e non solo) appena nato!! Un peccato, la pesca indiscriminata e selvaggia non permette ai nostri mari di respirare, e anche il fermo biologico non basta.La crisi e' dai secoli un correttore della società: essa ha portato ad un minor consumo di pesce e speriamo che faccia respirare i nostri mari, permettendo la riproduzione degli esemplari che scarseggiano.
Le varie ricette di cucina che ha come ingrediente i bianchetti o gianchetti sono molto limitate, si usa cucinarli scottati in acqua salata e poi conditi con olio extra vergine e limone oppure fatte in frittata, quest'ultima rimane la ricetta più comune.
Personalmente odio a dismisura l'abbinamento uova pesce.L'uovo spegne quel poco di essenza di mare che questo novellame di pesce ha.
Provate a domandare a qualche pescatore come possono essere cucinati i bianchetti o gianchetti. Io ho subito seguito il loro consiglio e credo che sia la ricetta più gustosa per questo genere.
Ingredienti:
Bianchetti o gianchetti
pangrattato
sale
pepe
olio extra vergine di oliva
I bianchetti assumono nomi differenti in diverse città d' Italia: genericamente come abbiamo detto sopra è novellame di pesce azzurro, ma si trovano con diversi nomi , infatti l'altro comune e' gianchetti , poi (gianchetu in Liguria), neonata, nudini, cicenielli (a Napoli) parazoli (Marche), nonnati (Calabria), sfigghiata (Sicilia).
Procedimento :
Ricetta facile e veloce.Ho lavato i bianchetti con acqua corrente e con delicatezza e li ho messi ad asciugare in un telo da cucina.
Li ho passati nel pangrattato setacciandoli poi in una colapasta per eliminare il pangrattato in eccesso.In una padella ho messo l'olio extra vergine di oliva in modo coprendo tutto il fondo(quindi senza eccedere).Appena l'olio extra vergine di oliva ha raggiunto temperatura ho fatto cuocere i bianchetti per 2-3 minuti.
Servire con del pepe grattugiato a momento.
La pesca dei bianchetti è consentita dal primo dicembre al 30 aprile. Negli altri mesi è severamente proibita e multata.