Quantcast
Channel: I SAPORI DEL MEDITERRANEO
Viewing all articles
Browse latest Browse all 332

Spaghetti alle vongole veraci, piatto della vigilia

$
0
0
Grandi novità in arrivo per la rubrica L'Italia nel piatto, dopo la creazione di un blog, abbiamo deciso che questo progetto non poteva rimanere chiuso a se stesso.Una forma di apertura a tutti coloro che vogliono raccontare e proporre piatti tipici della tradizione.Intendo io tradizione tutto quello che e' stato tramandato, quindi per un patto tipico si possono avere anche molteplici varianti, dettate dal territorio e dal contesto familiare.
Questa iniziativa non ha nulla a che vedere con contest, giochini e competizioni: questo perché il nostro intento più profondo è quello di creare nel corso dei mesi una vera e propria biblioteca culinaria a cui tutti potremo attingere e contribuire.Potete trovare info e regolamento in questo post.
Ma ora passiamo al tema del mese di dicembre che è dedicata ai piatti natalizi.Nella mia regione, la campania, il Natale è una festa molto sentita, la ricorrenza ella presunta data  della nascita del  Messia è stato per le vecchie generazioni vanto di grandi festeggiamenti.I intensa fede accompagnati da piatto che hanno fatto la storia di questa regione.
A Napoli come in tutta la regione, per il cenone della Vigilia , il protagonista assoluto è il pesce.A Natale non può mancare assolutamente il capitone e il baccalà, ingredienti centrali della vigilia, accompagnati dalla "menestra" o più comunemente "vruoccole" di Natale.Colonna portante del cenone è sicuramente lo spaghetto a vongole.
Varie versioni si adottano per preparare il piatto della vigilia, gli spaghetti a vongole o più comunemente vermicelli a vongole (spaghetto un po' più spesso), pomodoro, "nghiaccat" (tre quattro pomodorini schiacciati) o in bianco.Naturalmente se le vongole sono veraci, come queste in foto la scelta deve essere una sola, in bianco.Questa vongola verace oggi è quasi introvabile sul mercato, eccetto il periodo natalizio.La vongola verace strutturalmente è diversa da quella della laguna e dai lupini.Ha un sapore più marcato e il frutto all'interno non tende ad asciugarsi.La vongola comune o quella che si coltiva in laguna ha un sapore neutro.

Ingredienti:
400 g Spaghetti
600-700 g Vongole Veraci
2 spicchi d'Aglio 
olio extra vergine di oliva(abbondante , tipo aglio e olio )
prezzemolo 
sale 
pepe (facoltativo)
Procedimento:
Un procedimento diverso da quello tradizionale, ma a mio parere irresistibile, alla fin avremo uno spaghetto alle vongole cremoso e ben amalgamato.
Per prima cosa ho messo a bollire l'acqua che ho salato( non molta acqua), poi ho pulito le vongole sotto acqua corrente, facendo molta attenzione che non c'e' ne sia nessuna guasta o piena di sabbia.La individueremo dal diverso rumore che emette quando quando le facciamo saltare nella colapasta.
In una padella ho messo l'olio extra vergine di oliva  e gli  spicchi d'aglio schiacciati, nello stesso istante ho calato gli spaghetti nell'acqua bollente.
Gli spaghetti hanno una cottura di 14 minuti.La procedura di soffritto e' durata per circa 9 minuti,come spiegato anche in precedenza  , più lenta e' questa operazione maggiore sarà l'aroma che l'aglio rilascia nell'olio extra vergine di oliva. L'aglio non deve dorare ma deve cuocersi lentamente, quindi ho messo la padella sul fornello del caffè a fuoco lentissimo. 
Trascorso i nove minuti ho alzato la fiamma al massimo e nello spesso tempo ho buttato le vongole e gli spaghetti appena scolati con un mestolo di acqua di cottura.Ho proseguito la cottura  a fuoco vivace con un coperchio  per altri 4 minuti , girando spesso il tutto.Ho lasciato riposare 4-5 minuti ho spadellato il tutto e ho servito, guarnendo con il prezzemolo e il pepe.Il mix delle due cotture, ha permesso all'amido della pasta di amalgamarsi e legare bene con il liquido delle vongole.Spaghetti cremosi e intenso nel  sapore, adatti appunto per il grande evento della vigilia di Natale. 
Andiamo ora alla scoperta dei piatti della tradizione delle altre regioni d'Italia.Troverete le precedenti uscite sul blog :http://litalianelpiatto.blogspot.it/

Trentino-Alto Adige: Husarenkrapfen 
http://www.afiammadolce.it/2014/12/husarenkrapfen.html
  
Friuli-Venezia Giulia: Gubana - 

Lombardia: Il torrone di Cremona

Veneto: Bussolà 

Liguria: raviéu co-u tuccu  

Emilia Romagna: Panone di Natale Bolognese

Lazio: Pan giallo - 

Toscana: Ricciarelli - 

Marche: Fustringolo marchigiano - 

Abruzzo:Il Parrozzo 

Molise: Agnello alla molisana - 

Umbria: Pampepato 

Basilicata: Fritti di Natale - calzoncini, rosette e cannaricoli

Puglia: Pane fenìscke - 

Sicilia: Cous cous dolce di Natale 


Viewing all articles
Browse latest Browse all 332

Trending Articles