Quantcast
Channel: I SAPORI DEL MEDITERRANEO
Viewing all articles
Browse latest Browse all 332

Focaccia di impasto liquido, con rucola,noci e caciocavallo podolico di Zungoli

$
0
0
Ricetta con tipicità del territorio: Regione Campania. Territorio interessato: la provincia di Avellino. Evento "Il Trionfo dei Sapori Mediterranei" 20 Agosto 2014

Dopo la pausa estiva, la rubrica dell'Italia nel piatto si rinnova con due uscite mensili.Oltre all'uscita dei piatti tipici della tradizione che e' stata posticipata dal 20 di ogni mese al 2 , la seconda uscita e' fissata per il giorno 16 di ogni mese.La nuova uscita avrà come tema  le tipicità del territorio, eventi enogastronomici ,sagre, ricette preparate con prodotti tipici  della propria regione.Come prima uscita della nuova serie,  voglio mettere a risalto altre provincie della campania che spesso sono dimenticate per scelte lobbistiche.
Oggi andiamo in provincia di Avellino e piu' precisamente a Zungoli, paesino di 1100 abitanti.Il centro abitato di Zungoli, sorge a 657 metri sopra il livello del mare  sulla collina tufacea. La nascita del borgo è strettamente legata alle vicende storiche della zona.Gli abitanti degli insediamenti sparsi lungo il Regio Tratturo, per il continuo passaggio di eserciti stranieri preferirono spostarsi in una valle ai piedi del monte Molara .Le sue origini risalgono al medioevo quando era conosciuto come borgo fortificato. Il comune è ai confini con la Puglia.Il centro storico di Zungoli e' rimasto con quelle caratteristiche di un tempo.
Zungoli e' famoso per la produzione dell'inimitabile caciocavallo Podolico considerato il Re dei formaggi meridionali.Quattro le mandrie di Zugoli, 600 i capi, mangiano solo erba e danno latte solo in Primavera, il loro tetto è il cielo, la stalla, un bosco verde tra castagni e olmi dell'appennino.Troverete notizie più approfondite su questo formaggio in questo post clicca qui 
Questo formaggio va degustato in assoluta naturalezza, profumi e aromi lo rendono unico.Ho accompagnato a questo formaggio con una focaccia di impasto liquido , con rucola e noci.La rucola non e' quella che comunemente si compra nei banchi di ortofrutta, questa verdura a foglia lunga e dal sapore piccante è tipica del nostro territorio ed unica nel suo genere.


Ingredienti:
500 g Farina 00
470 g acqua
30 g olio extra vergine di oliva
130 Lievito madre
10 noci
300 g di rucola lessata
Caciocavallo Podolico a spicchi.

Procedimento:
Ho selezionare dal ceppo grande i Ruculi centrali,li ho lavati  in abbondante acqua per due tre volte e li ho sbollentarli per 5-6 minuti in abbondante acqua salata, Li ho scolati  in una scolapasta e li ho lasciarli per una 30 minuti ad asciugare bene.


In una zuppiera abbastanza capiente ho sciolto il lievito madre con un bicchiere di acqua , tolto dal totale. Sciolto il lievito ho aggiunto la restante la restante acqua, l'olio e la farina.
Ho mescolato per 3-4 minuti con un mestolo e comunque finchè la farina non è stata completamente assorbita.Ho aggiunto il sale che ho sciolto con acqua in una tazzina da caffè, ho mescolato per altri 5-6 minuti.
A questo punto ho aggiunto la rucola e le noci amalgamandole con l'impasto.Ho versato l'impasto in una teglia,(protetta da carta da forno oleata anche con l'olio extra vergine di oliva) distribuendola uniformemente.Ho coperto la teglia con la carta velina ed ho fatto lievitare per 6 ore circa.Trascorso il tempo ho spennellato sulla focaccia l'olio extra vergine di oliva accompagnato dal sale grosso.Ho cotto nel forno preriscaldato a 250° per 20-25 minuti. 
Questa focaccia accompagnata con il caciocavallo podolico e'una vera goduria per il palato!!!!

Eventi- Campania 
Trovandoci a tema, a Zungoli e' riservata l'ultima tappa del Trionfo dei Sapori Mediterranei.L'evento sarà svolto presso il convento di San Francesco di Zungoli il 20 settembre 2004.
Il trionfo dei Sapori Mediterraneo è stato un evento itinerante che ha già toccato i comuni di 

Casalbore                        3 agosto      2014          1° Evento
Savignano Irpino            9 agosto      2014          2° Evento
Montaguto                      16 agosto     2014          3° Evento 
Greci                               23 agosto     2014          4° Evento
Montecalvo Irpino          26 agosto     2014          5° Evento
Zungoli                           22 agosto     2014          6° Evento

Gli eventi hanno riguardato "I Mestieri della dieta Mediterranea delle valli di Cervano e del Miscano " organizzato nell'ambito del progetto integrato di promozioni del territorio.
L'evento di Zungoli si intitola  "La Vergine di Ravece", Un evento  dedicato al sapore forte e distinto dell'Olio Extravergine di Oliva Ravece DOP. Elemento base della Dieta Mediterranea, ai cui valori si ispira il progetto, l'olio, in Irpinia, ha la sua massima espressione in quello derivante dalla pregiata cultivar Ravece, che si distingue per le peculiari caratteristiche aromatiche e gustative, in particolare per il suo gusto fruttato intenso, con un'armonica presenza della carica piccante e aroma erbaceo che ricorda anche sentori di pomodori verdi.



Evento: La Vergine di Ravece

Luogo: Zungoli (AV)

Indirizzo: Convento di San Francesco, Via S. Francesco

Data: 20 settembre 2014

Orari: a partire dalle 16,00

e-mail: info@trionfodisapori.it



Fonti :
Zungoli Itinerari D'Italia

Andiamo a edere Post delle altre regioni :
Trentino-Alto AdigeLago di Tenno, Fiavè e la sua mozzarella

Friuli-Venezia Giulia: Friuli Doc 

Lombardia: Sagra dell'uva a San Colombano al Lambro (MI)

Veneto: Risotto zucca speck e Monte Veronese

Liguria:   Festa della patata quarantina di Montoggio http://arbanelladibasilico.blogspot.com/2014/09/litalia-nel-piatto-la-festa-delle.html

Emilia Romagna:  Crostini con squacquerone di Romagna DOP http://zibaldoneculinario.blogspot.com/2014/09/crostini-allo-squacquerone-di-romagna.html 


Abruzzo:Pallotte Cacio e Ove 
http://ilmondodibetty.blogspot.com/2014/09/pallotte-cacio-e-ovo.html

Marche: Il brodetto fanese e il festival internazionale delle zuppe di pesce
http://lacreativitaeisuoicolori.blogspot.com/2014/09/brodetto-fanese-e-il-festival.html

Umbria: Tortino di patate e cipolle con fonduta di Pecorino di Norcia http://amichecucina.blogspot.com/2014/09/tortino-di-patate-e-cipolle-con-fonduta.html


Puglia: Burrata e stracciatella:delizie e specialità pugliesi http://breakfastdadonaflor.blogspot.com/2014/09/burrata-e-stracciatella-delizie-e.html

Calabria: Spicchi di caciocavallo silano




Viewing all articles
Browse latest Browse all 332

Trending Articles