Quantcast
Channel: I SAPORI DEL MEDITERRANEO
Viewing all articles
Browse latest Browse all 332

Tagliata di pollo cotto su pietra lavica

$
0
0
L'uscita del mese di luglio  della rubrica l'Italia nel Piatto ha come tema pollo e cacciagione, naturalmente sempre inerente al territorio dove si vive.E' la prima volta che durante questo percorso, condiviso con tutte le regioni d'Italia,  trovo serie difficoltà a trovare una ricetta della tradizione.Da molteplici testimonianze ascoltate sul pollo, la risposta era sempre la stessa, o alla cacciatora o forno con le patate.Di solito quello alla cacciatora è più adatto in inverno, mentre l'altra ricetta e' comunque la più comune.Il pollo e' sempre stato l'animale domestico da sacrificare il sabato per poi essere portato sulle tavole la domenica.Molte volto in tempi passati veniva cotto nel forno a legna insieme all'infornata di pane.Altri sapori alti tempi!!!!!!!Dato il periodo, scartando queste due opzioni, ho preso in considerazione la cottura antica tradizionale di altre epoche, e siccome la pietra lavica vesuviana e' patrimonio di questa regione, quanti dei nostri avi l'avrà usata per cuocere gli alimenti.


La pietra lavica vesuviana  e’ricavata da antiche colate laviche, risulta assolutamente pura come il vetro di categoria A, con assoluta assenza di piombo. La piastra non emette sostanze nocive.I cibi cuociono senza l’uso di condimenti. I grassi disciolti durante la cottura vengono posti fuori dal contatto dell’alimento, evitando così la formazione del benzopirene.Non si formano sostanze estranee nell’alimento per cui non ne altera i sapori. Non produce fumi anche cuocendo alimenti particolarmente grassi.La cottura avviene per assorbimento di calore uniforme, pertanto conserva il valore nutritivo e vitaminico dei cibi.Non richiede l'uso di grassi durante la cottura ed è considerata una cottura dietetica.Troverete tutte le info sulla pietra lavica vesuviana  in questo post: Cottura su pietra lavica 

Ingredienti: 
3 sovracose di pollo 
rucola selvatica
1 pomodorino 
peperoncino dolce
sale 

Procedimento:
Per rendere la cottura più uniforme ho disossato le sovracosce.Ho fatto riscaldare bene e a fuoco dolce la pietra , l'ho pulita con un panno imbevuto di aceto e ho messo il pollo sopra.In questo link troverete come costruire una barbecue con pietra lavica. Bisogna fare molto attenzione per questo tipo di cottura, si rischia di bruciare tutto perchè la pietra lavica vesuviana  raggiunge temperature elevatissime.Una volta messe le sovracosce sulla pietra lavica vesuviana, ho abbassato a minimo il gas e ho fatto cuocere lentamente per 25-30 girandole a metà cottura e salandole.



La sovracoscia è stata tagliata e adagiata su un letto di rucola selvatica con del peperoncino dolce, il tutto senza olio extra vergine di oliva.La cottura su pietra lavica vesuviana ha il pregio di far rimanere gli alimenti sempre morbidi, conservandone  i sapori e i profumi.


Ed ora andiamo nelle altre regioni a scoprire le ricette  sul pollo e cacciagione  nella loro tradizione culinaria .


Trentino Alto Adige - Petti di pollo ai mirtilli

Emilia Romagna - Pollo in galera 
http://zibaldoneculinario.blogspot.com/2014/06/pollo-in-galera-per-litalia-nel-piatto.html

Liguria: Pollo alla cacciatora
http://arbanelladibasilico.blogspot.com/2014/06/litalia-nel-piatto-le-ricette-con-il.html

Marche - Pollo alla 'ncip 'nciap 
http://lacreativitaeisuoicolori.blogspot.com/2014/06/pollo-alla-ncip-nciap-ricetta-tipica.html

Umbria - Gnocchi con sugo di piccione  
http://amichecucina.blogspot.com/2014/06/gnocchi-con-sugo-di-piccione-per.html

Molise -Pollo a ciffe e caffè  http://lacucinadimamma-loredana.blogspot.com/2014/06/pollo-ciffe-e-ciaffe-per-la-cucina.html

Calabria - Pollo cu pipi salati
http://ilmondodirina.blogspot.it/2014/06/pollo-cu-pipi-salati.html

Sardegna - Pollo con olive e capperi a succhittu ricetta sarda
http://blog.giallozafferano.it/vickyart/pollo-con-olive-e-capperi-a-succhittu/

Viewing all articles
Browse latest Browse all 332

Trending Articles