Capitone arrosto e marinato
Oggi il calendario del cibo Italiano celebra sua maestà il capitone. Simbolo del Natale, il capitone è un alimento che viene consumato esclusivamente nelle due vigilie. Che Natale sarebbe senza...
View ArticleIl lecchino nel mondo del Food
Ma si può additare a due tre personaggi la storia millenaria della cucina italiana? Da contributo a fondatore ci passa un abisso, ma oggi conta di più il marketing e una tendenza egocentrica mai vista...
View ArticleLardo, autoproduzione e storia.
Il lardo ha rappresentato per le civiltà contadine una fonte alimentare essenziale nella loro alimentazione.Fin dal medioevo il lardo è entrato prepotentemente nel sistema alimentare. Il corso della...
View ArticlePasta con crema di pistacchi, mortadella e casciotta
Mortadella e pistacchi è un abbinamento che negli ultimi anni sta riscontrando un notevole consenso. Si è passati dal buono e semplice panino mattutino con la mortadella a un ottimo ingrediente per la...
View ArticlePasta e cavolfiore light
Il cavolfiore è noto per l'odore sgradevole che diffonde durante la cottura, dovuta alla presenza di composti di zolfo. A parte questo piccolo inconveniente il cavolfiore è fra gli ortaggi più gustosi...
View ArticleLinguine al sugo di scorfano
La pasta con lo scorfano è un piatto tipico dell'isola di Capri ed è uno dei piatti preferiti dal grande comico napoletano Totò...buona forchetta doveva essere Antonio De Curtis!Un pesce fresco, una...
View ArticleFrittelle ai fiori di zucca lievitate
I fiori di zucca, rappresentano la prelibatezza estiva: si prestano a tante ricette e il loro sapore armonizza bene ogni piatto. Nello street food napoletano trova impiego nelle “pizzelle di...
View ArticlePaccheri alla canapa con zucchine e datterino giallo.
La canapa fa il suo ritorno sul mercato, trovando il suo impiego nei vari e molteplici settori produttivi, conquistando anche quello del food con i suoi derivati. Per noi campani è un ritorno, perchè...
View ArticleBruschette con crema di peperone e paté di tinca affumicata
Il paté di tinca dalla Cooperativa Pescatori del Trasimeno è commercializzato con il logo Sapori del Trasimeno. Per la Tinca del Trasimeno è in corso la certificazione DOP (Denominazione di Origine...
View ArticleBucatini all'aglione
L’aglio è un punto di riferimento della cucina e della medicina per le sue proprietà peculiari e benefiche. Usato dai popoli antichi soprattutto come farmaco o come prodotto da utilizzare in riti...
View ArticleLa miglior pizza del mondo? Non esiste!
Esisterà mai la miglior pizzeria del mondo? Tre persone possono decidere le sorti di una classifica ? Chi sceglie le pizzerie da valutare e su quali criteri? I media o le classifiche influenzano la...
View ArticleSpaghetti al mandolino con pesto di salvia ,colatura di alici , noci e limone
Con questa ricetta partecipo al contest ideata dall'azienda IASA per omaggiare la cucina mediterranea. IASA è un'azienda familiare che dal 1969 riesce a riportare su grande scala, prodotti di nicchia...
View ArticleTorretta di Melanzane alla Parmigiana
La cottura su pietra lavica è considerata una delle migliori soluzioni per una cottura sana, omogenea e veloce. Questo perchè non rilascia sostanze tossiche e i cibi nn entrano a contatto diretto con...
View ArticleCome scegliere un Olio Extra Vergine di Qualità #Qui da Noi Puglia
I viaggi del gusto ti permettono di scoprire sapori, tradizioni e territori, ma allo stesso tempo ti educano a scoprire la specificità dei prodotti e a come scegliere quello di qualità.Grazie al tour...
View ArticlePaccheri alla canapa con zucca e vongole lupini
La zucca è l'ortaggio più sprecato a causa una delle feste più stupide adottate dall'uomo. Si fanno campagne contro la fame nel mondo e poi? Ipocrisia ! Un tempo cibo povero e riservato ai miseri...
View ArticleNnoglia di maiale
Il primo post del 2014 lo dedico al maiale e alle tradizione che ad esse sono legate.Si, proprio quelle tradizioni che oggi, causa vanagloria personale, vengono mistificate e trasformate.Il termine...
View ArticleSanguinaccio al forno
L'appuntamento del mese di febbraio della rubrica "l'Italia nel piatto" ha come tema un po' di zucchero.Trovandoci nel periodo di carnevale la mia scelta è caduta su una ricetta millenaria: il...
View ArticleMigliaccio dolce di Carnevale
Il 2 febbraio, giorno della Candelora , festa che commemora la Presentazione del Signore nel tempio di Gerusalemme e il rito di purificazione di Maria, nelle case dei napoletani si prepara il...
View ArticleDifferenze tra la molitura a pietra e a cilindri
Ultimamente la farina è diventata l'argomento di discussione dei pizzaioli, blogger-giornalisti e consulenti enogastronomici. Una continua gara a chi la spara più grossa; il pizzaiolo (che nella...
View ArticleCalascione di Capriati
Il calascione è una pizza ripiena, quello di Capriati a Volturno ( comune italiano di 1.541 abitanti della provincia di Caserta in Campania al confine con il Molise) si distingue dagli altri perchè ha...
View Article